Per chi compra casa, sono previste delle importanti agevolazioni fiscali, che consentono di ridurre le imposte dovute.
Il bonus prima casa è uno degli incentivi più rilevanti a sostegno del settore immobiliare, accanto a quelli previsti per i lavori edilizi.
L’agevolazione consiste in una riduzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali ed in materia di IVA.
Bonus Prima Casa 2021: cos’è?
Il Bonus Prima Casa 2021 è un incentivo per chi compra la prima casa e si applica se il fabbricato rientra in specifiche categorie catastali e se è ubicato nel Comune in cui si ha o si intende trasferire la residenza.
Bonus Prima Casa 2021: quali sono le agevolazioni?
Il bonus prima casa 2021 consiste nella possibilità di usufruire di importanti incentivi e agevolazioni fiscali legate all’acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale.
Grazie al bonus fiscale sull’acquisto della prima casa, è prevista la riduzione dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria e catastale e dell’IVA.
Per chi compra casa da un’impresa, l’imposta dovuta è del 4% e non del 10% mentre l’imposta di registro, ipotecaria e catastale sono pari a 200 euro ciascuna.
Per chi compra casa da un privato è prevista la riduzione dell’imposta di registro dal 9% al 2%, da calcolare in base al valore catastale dell’immobile. L’imposta ipotecaria e l’imposta catastale dovute sono pari all’importo fisso di 50 euro.
Bonus Prima Casa 2021: requisiti e beneficiari
Il bonus prima casa può essere richiesto nel 2021 nel rispetto dei seguenti requisiti:
- non essere titolare di diritto di uso, usufrutto o abitazione di altro immobile nel Comune;
- non essere proprietari di immobile adibito ad abitazione nello stesso Comune nel quale si richiedono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa;
- non essere titolare di abitazioni su tutto il territorio nazionale acquistati con agevolazioni;
- avere o stabilire entro 18 mesi la residenza nel Comune in cui si desidera acquistare l’immobile usufruendo delle agevolazioni fiscali.
Le categorie catastali ammesse sono le seguenti:
- A/2 (abitazioni di tipo civile)
- A/3 (abitazioni di tipo economico)
- A/4 (abitazioni di tipo popolare)
- A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare)
- A/6 (abitazioni di tipo rurale)
- A/7 (abitazioni in villini)
- A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.