Attraverso i cedolini pensione chi ha diritto al trattamento pensionistico può visionare tutti i dettagli relativi ai diversi pagamenti ricevuti nel corso del tempo. Si tratta quindi di un servizio messo a disposizione dall’INPS per i pensionati, affinché possano monitorare con facilità la loro posizione pensionistica. Ecco tutti i dettagli e tutto quello che c’è da sapere.
Cedolini pensione: cosa sono?
Il cedolino pensione non è altro che un resoconto dei pagamenti ricevuti a titolo di pensione, oltre che un apposito servizio online che permette ai pensionati di verificarne i diversi aspetti. Si tratta quindi di un servizio rivolto ai pensionati. Nei cedolini pensione sono infatti riportati tutti i pagamenti con i relativi importi e trattenute fiscali applicate nel corso dei mesi. Attraverso la consultazione dei cedolini della pensione INPS, quindi, il pensionato può venire a conoscenza di ogni aspetto relativo al suo trattamento pensionistico.
Una volta autenticati all’interno del sito dell’INPS, infatti, è possibile accedere alla relativa sezione “Cedolino della pensione“. Da qui, l’utente può consultare l’ultimo cedolino o confrontarli tra loro. In più, può visualizzare i cedolini ricevuti nell’arco dei mesi, l’elenco dei prospetti di liquidazione (i cosiddetti Modelli TE08) e l’elenco delle deleghe sindacali.
Nell’ambito del servizio cedolini pensione, in più, il titolare della pensione può gestire le deleghe sindacali sui trattamenti pensionistici e leggere eventuali comunicazioni (anche mezzo Posta Elettronica Certificata) a suo nome.
Infine, in caso dovesse riscontrare delle inesattezze, può modificare i dati personali e, quindi, vedere il riepilogo dei dati anagrafici e dei dati di pagamento. Questa sezione è altresì utile per conoscere le eventuali variazioni sull’ufficio pagatore e, in caso di necessità, recuperare e stampare la Certificazione Unica.
A cosa servono?
In primo luogo va premesso che non è necessario un motivo specifico per cui consultare con regolarità i propri cedolini pensione. Così facendo, infatti, essere rilevate eventuali anomalie o errori, e quindi richiedere un tempestivo intervento da parte dell’INPS.
Inoltre, non tutti sanno che gli importi della pensione non sono identici per ogni mese. Possono in realtà sussistere delle variazioni a fronte delle quali queste cifre possono subire aumenti o diminuzioni. Ciò costituisce un importante motivo per il quale controllare con regolarità i cedolini INPS.
Come controllarlo in autonomia?
Come già accennato, i cedolini della pensione INPS possono essere visualizzati e controllati in qualsiasi momento in totale autonomia da ogni utente titolare di trattamento pensionistico. Per consultare i cedolini con i relativi resoconti, esistono diversi metodi. In primo luogo è possibile verificarlo direttamente dal sito ufficiale INPS di cui sopra.
Affinché ciò sia possibile, è necessaria l’autenticazione. Questa può avvenire utilizzando:
- il proprio codice fiscale e il codice PIN rilasciato dall’INPS
- lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale
- CIE, ovvero la Carta di identità elettronica 3.0;
- CNS, ovvero la Carta Nazionale dei servizi, generalmente integrata alla propria tessera sanitaria se provvista di microchip
Una volta entrati nel sito INPS, è sufficiente individuare il menù Servizi Online, quindi cliccare sulla voce Servizi per il Cittadino. Dopodiché, sarà necessario cliccare sulla voce “Cedolino della pensione“. In alternativa, più semplicemente, è possibile digitare “cedolino della pensione” direttamente nella barra di ricerca che si trova in alto e seguire le relative indicazioni. Entrati nel servizio, è possibile anche scaricare sul proprio computer i cedolini, oppure stamparli per averne una copia cartacea.
Il servizio è accessibile sia da computer che da smartphone. Se invece non si ha a disposizione un dispositivo idoneo, è comunque possibile richiedere i cedolini pensione presso lo sportello della sede INPS più vicina o telefonando al Contact Center dell’INPS al numero verde 803 164 (per i numeri di rete fissa) o al numero 06 164 164 (per le chiamate da cellulare)
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.